Se il futurismo è un movimento che interessa tutti i campi artistici e culturali, non può astenersi dal definire una propria idea di estetica ; infatti all'interno del Manifesto Futurista, Marinetti tratta di cosa sia bellezza, del suo valore e cosa dovrebbe rappresentare nel pensiero futuristico. Possiamo infatti leggere nei punti 4 e 7 che: 4.“Noi affermiamo che la magnificenza del mondo si è arricchita di una bellezza nuova: la bellezza della velocità.Un automobile da corsa col suo cofano adorno di grossi tubi simili a serpenti dall'alito esplosivo... un automobile ruggente, che sembra correre sulla mitraglia, è più bello della Vittoria di Samotracia.” 7. “Non v'è più bellezza, se non nella lotta. Nessuna opera che non abbia un carattere aggressivo può essere un capolavoro. La poesia deve essere concepita come un violento assalto contro le forze ignote, per ridurle a prostrarsi davanti all’uomo.” ( Manifesto Futurista, F.T. Marinetti, 1909 ) I futu...
Diverse sono state le definizioni che hanno accompagnato il termine BELLEZZA nel corso della storia. Definizioni spesso anche contrastanti tra di loro, ma ognuna di esse esprime il tentativo dell'uomo di definire questa parola tanto semplice ma nello stesso tempo difficile. Per i PITAGORICI l'idea di bellezza è associata al numero e all'ordine matematico, mentre PLATONE introduce un mondo ideale in cui Bene e Bello coincidono. Proseguendo, BACONE esalta la bellezza nella sua semplicità, KANT invece si avvicina ad essa con un approccio scientifico. Il concetto di bellezza viene rimodellato ulteriormente dall' ESTETISMO in cui la bellezza è associata univocamente alla perfezione estetica e all'originalità. Originale è il PENSIERO ORIENTALE , che definisce la bellezza come espressione del tempo, della metafora, del vuoto, assumendo quindi un significato simbolico. Un concetto ancora diverso emerge dal MANIFESTO FUTURISTA , in cui i futuristi esaltano la bel...
L' ingegneria edile è la branca dell' ingegneria che si occupa della progettazione , direzione lavori, produzione cantieristica, collaudo , manutenzione degli edifici ad uso civile e non. Progetto edile Rispetto alle molte discipline dell’ingegneria in cui il valore estetico è posto in secondo piano rispetto all’utilità, l’ingegneria edile coniuga, quando è possibile, la ricerca della funzionalità a quella della bellezza. Nonostante sia più semplice che ci rimanga scolpita nella memoria la bellezza di un edificio o di un’opera architettonica, non possiamo nascondere il senso di utile che l’edificio stesso ha e trasmette. Basti pensare alla scelta che molte persone prendono prima di acquistare una casa, dove il fattore determinante non è solo l’estetica ma soprattutto l’utilità della stessa.
Commenti
Posta un commento